Obiettivi
Questo sito documenta un percorso sulla qualità della vita condiviso dalle amministrazioni comunali della Bassa Pianura, coordinate dalla Fondazione Cogeme ETS. Tale progetto ricalca il percorso iniziato nel 2007 in Franciacorta (www.franciacortasostenibile.eu). L’idea alla base del percorso è quella di declinare la sostenibilità ambientale negli enti locali in un’ottica di governante territoriale, approfondendo i temi urbanistici, energetici ed ambientali. Il progetto “Pianura Sostenibile” nasce nel 2008 ed, in continua evoluzione, caratterizza l’impegno di un territorio anche nei nostri giorni.
Da gennaio 2016 il progetto “Pianura Sostenibile” è stato declinato per tre cicli (2016-2018 | 2019-2021 | 2022-2024) come laboratorio territoriale per un’economia circolare. In questi nove anni di lavoro si è stati in grado di sviluppare una visione coordinata ed omogenea del territorio di riferimento, rafforzando l’impegno verso i temi del benessere equo e sostenibile con uno sguardo proiettato all’economia circolare in relazione all’attuale programmazione delle Nazioni Unite con Agenda 2030 e gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs).
Con il nuovo programma triennale 2025-2027 denominato “Laboratorio per il monitoraggio della sostenibilità territoriale”, Fondazione Cogeme ETS intende sviluppare ulteriormente il percorso intrapreso fin qui assieme alle Amministrazioni Comunali consolidando quanto iniziato. Il progetto, mantenendo la formula del “laboratorio territoriale”, verrà caratterizzato della “misura del benessere” al fine di monitorare le tre dimensioni dello sviluppo sostenibile (ambiente, economia, società) e declinare concretamente il tema della qualità della vita per proseguire in modo virtuoso quanto già fatto e garantire una visione sempre più consapevole e di respiro rispetto alla salvaguardia e valorizzazione del territorio e delle sue comunità, in sinergia con le Amministrazioni e i portatori di interesse che costituiscono il network di relazioni della Fondazione.